Viss Travel – Agenzia di Viaggi Roma

Cosa vedere a Seoul?

La risposta è semplice: Seoul è una città dove storia e innovazione si intrecciano, tra palazzi reali, riti antichi e grattacieli di vetro.

Puoi vedere un palazzo del 1400 accanto a un centro commerciale avveniristico, o incontrare un monaco buddhista seguito da studenti con zaini colorati.

Con i suoi oltre 10 milioni di abitanti, Seoul è molto più di una grande città: è uno spettacolo urbano che cambia di continuo, in cui ogni quartiere racconta una storia diversa.

Capitale della Corea dal 1394, Seoul ha visto secoli di guerre, occupazioni straniere e una trasformazione industriale senza precedenti.

Oggi il suo skyline mescola templi silenziosi, grattacieli e mercati affollati.

Questa guida ti aiuterà a orientarti.

Che tu resti tre giorni o una settimana, qui scoprirai:

  • cosa fare a Seoul
  • le esperienze più autentiche da vivere a Seoul 
  • i quartieri di Seul da visitare assolutamente
  • i templi, i musei, i panorami futuristici della capitale sudcoreana
  • cosa vedere a Seul con i bambini.

E in più, ti forniremo consigli pratici per visitare Seul senza stress e in modo facile. 

🗺️ Seul

Mappa dei luoghi imperdibili di Seoul

Cosa vedere a Seoul: i palazzi reali da non lasciarti sfuggire

In una città in continuo movimento, Seoul custodisce luoghi dove il tempo sembra fermarsi: i suoi palazzi reali.

Qui potrai scoprire la storia affascinante della dinastia Joseon, durata oltre cinquecento anni.

Gyeongbokgung Palace: la residenza dei re

Cosa vedere a Seoul: Gyeongbok palazzo reale

Costruito nel 1395, Gyeongbokgung fu il primo e il più grande dei cinque palazzi reali di Seoul.

Sede ufficiale della dinastia Joseon, venne quasi interamente distrutto durante l’invasione giapponese del 1592 e ricostruito nel XIX secolo.

Il suo nome significa “Palazzo della Felice Benedizione“.

All’interno troverai padiglioni eleganti, cortili silenziosi e viste suggestive sulle montagne Bugaksan.

Ogni giorno puoi assistere gratuitamente alla cerimonia del cambio della guardia.

È un rituale ricreato con costumi storici, bandiere e tamburi tradizionali.

Changdeokgung e il Giardino Segreto

Attrazioni Seoul: Changdeokgung Palazzo reale

Più raccolto e circondato dalla natura, il Palazzo Changdeokgung fu edificato nel 1405 come residenza secondaria.

E, in breve tempo, divenne la dimora preferita dei sovrani Joseon.

L’architettura del palazzo è studiata per integrarsi con il paesaggio: padiglioni che seguono la morfologia del terreno, cortili irregolari e boschetti che abbracciano gli edifici.

Oggi è Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Il cuore del complesso è l’Huwon, il Giardino Segreto.

Seul Cosa vedere: Huwon il Giardino Segreto

L’accesso è limitato e si visita solo con tour guidato su prenotazione, ma ne vale davvero la pena.

Al suo interno ti aspettano stagni punteggiati di ninfee, ponticelli, padiglioni nascosti tra gli alberi, e un silenzio che invita alla contemplazione.

Era il rifugio dei reali: qui si dedicavano alla lettura, alla meditazione e al riposo lontano dalla vita di corte.

Cosa vedere a Seoul: i quartieri di Seoul più autentici da visitare

Seul è un mosaico di quartieri diversi: dal fascino antico dei villaggi hanok all’energia dei distretti moderni, dai mercati affollati alle strade più tranquille.

In questa sezione ti accompagniamo alla scoperta delle zone più caratteristiche.

Così potrai immergerti davvero nell’anima multiforme della capitale coreana.

Bukchon Hanok Village: la Seoul di un tempo

Bukchon Hanok Village: quartiere di Seoul

Tra Changdeokgung e Gyeongbokgung si estende uno dei quartieri più affascinanti di Seoul: Bukchon Hanok Village.

Il quartiere è un raro esempio di Seoul rimasta intatta nei secoli.

Qui si concentrano oltre 900 hanok (le tradizionali case coreane), risalenti al periodo Joseon.

Sono sopravvissuti alle guerre e alla modernizzazione.

Oggi molte di queste case ospitano botteghe, gallerie e caffè tradizionali, mentre altre sono ancora abitate da famiglie locali.

Le vie sono strette e in salita, con scorci spettacolari sul Seoul.

I punti panoramici più belli si trovano lungo Gahoe-dong e Samcheong-dong, due quartieri collinari accanto al villaggio.

Da qui puoi ammirare la Seoul antica che si fonde con quella moderna: lanterne, tetti tradizionali e grattacieli sullo sfondo.

Insadong: il cuore dell’arte tradizionale

Seul attrazioni: Sala da tè a Insadong

Un tempo dimora di calligrafi e antiquari, oggi Insadong resta il centro dell’artigianato e dell’arte classica coreana.

Passeggiando tra lanterne appese e insegne in hangul, ti sembrerà di viaggiare indietro nel tempo.

Infatti, il quartiere ospita negozi di ceramiche dipinte a mano e piccole gallerie d’arte.

Non mancano negozi di strumenti musicali tradizionali e di hanji, una carta artigianale destinata a pittori e calligrafi.

Al centro del quartiere, il complesso Ssamziegil si snoda su una rampa a spirale e ospita una varietà di botteghe con oggetti originali e creativi.

Ti consigliamo di entrare in una delle case da tè e provare il tè al crisantemo, dal gusto delicato, oppure quello alla cannella, più speziato e avvolgente.

Myeongdong: shopping a Seoul e street food

Cosa vedere a Seul: Myeongdong quartiere dello shopping

Insegne al neon, profumi irresistibili e una folla continua: Myeongdong è il cuore dello shopping coreano.

I negozi di skincare e make-up si rincorrono uno dopo l’altro: puoi testare i prodotti in loco e ricevere piccoli campioni con ogni acquisto.

Il quartiere è anche un paradiso per gli amanti dello street food: spiedini di gamberi, mochi alla fragola, patate a spirale, pancake dolci ripieni (hotteok). 

Ikseon-dong: quartiere hanok a Seoul

Ikseon-dong è uno dei segreti meglio custoditi di Seoul.

In questo piccolo quartiere, hanok restaurate ospitano boutique di design, caffè eleganti e ristoranti d’autore.

Ogni vicolo ti riserva una sorpresa: potresti imbatterti in un bistrot francese nascosto dietro una facciata di legno, in un laboratorio di profumi artigianali o in una sala da tè che serve dessert al matcha (dolci a base di tè verde in polvere). 

Rispetto ad altre zone è meno affollato, ma amatissimo dai residenti per l’atmosfera rilassata.

Gangnam: grattacieli e cultura pop

Seul: Gangnam skyline

Sì, è proprio quel Gangnam reso famoso dalla hit mondiale.

Ma questo quartiere è molto di più di un tormentone.

Simbolo della Seoul moderna e ambiziosa, Gangnam è il centro del business, della chirurgia estetica, dei centri commerciali di lusso e del fenomeno K-pop.

Qui ti aspettano torri di vetro che riflettono il cielo (i cosiddetti “palazzi specchiati”), ristoranti stellati, caffè minimalisti ed eleganti.

Seul: statua a Gangnam

Lungo la K-Star Road potrai scattare foto con le statue dedicate alle boyband e girlband più amate della Corea del Sud.  

Hongdae: street art e creatività senza limiti

A ridosso dell’università di Hongik, Hongdae è un quartiere dinamico e pieno di sorprese.

In questo quartiere creativo di Seoul troverai murales vivaci, gallerie indipendenti, concept store e locali con atmosfere alternative.

Di giorno è il regno dell’arte e del vintage, di notte diventa una festa urbana, con concerti all’aperto, performance improvvisate e karaoke.  

Cosa vedere a Seoul: i musei da non perdere

Se ti piace scoprire una città anche attraverso la sua storia, l’arte e le tradizioni, Seoul saprà sorprenderti.

I musei di Seul sono moderni, accessibili, spesso gratuiti e molto ben curati.

Eccone cinque che vale davvero la pena visitare.

National Museum of Korea

Attrazioni a Seul: National Museum

È il museo più grande della Corea del Sud e tra i più importanti di tutta l’Asia.

Al suo interno trovi oltre 300.000 reperti, tra cui ceramiche antiche, statue buddhiste, manoscritti, armature e splendide opere d’arte.

La parte più interessante? È quella sui Tesori Nazionali che ti porta a scoprire la storia delle diverse dinastie coreane.

Il museo si trova all’interno di un ampio parco con laghetti, perfetto per una pausa rilassante tra una visita e l’altra.

L’ingresso è gratuito.

Seoul Museum of History: la città nel tempo 

Come si è trasformata Seoul nel corso dei secoli?

Questo museo ti accompagna dalla capitale medievale di Hanyang fino alla metropoli digitale che è oggi.

Attraverso mappe, fotografie storiche, plastici e installazioni interattive, potrai esplorare ogni fase dell’evoluzione urbana, sociale e architettonica di Seul.

È un percorso affascinante che ti farà scoprire la vita quotidiana del passato coreano.

Anche in questo caso, l’ingresso è gratuito.

War Memorial of Korea

War Memorial di Seoul

Più che un semplice museo, questo è un luogo della memoria.

Racconta la storia militare della penisola coreana, con un’attenzione particolare alla guerra di Corea (1950-1953).

I giardini del memoriale ospitano navi, carri armati e aerei veri.

Le sale interne propongono video, fotografie e oggetti storici che aiutano a capire la storia militare della Corea del Sud.

È un luogo toccante e istruttivo, adatto anche a famiglie con ragazzi più grandi.

National Folk Museum

Seoul attrazioni: National Folk Museum

Qui puoi esplorare la vita quotidiana coreana attraverso oggetti, abiti tradizionali, riti familiari e ricostruzioni ambientali.

Indossando un hanbok (l’abito tradizionale coreano, spesso disponibile a noleggio nei pressi del palazzo), l’ingresso è gratuito.

È un’occasione perfetta per vivere l’esperienza fino in fondo.

Leeum, Samsung Museum of Art

Gestito dalla fondazione Samsung, questo museo unisce arte coreana tradizionale e contemporanea.

Sono esposte opere di artisti come Ai Weiwei e Damien Hirst.

Vale la visita anche solo per l’architettura: il complesso è stato progettato da tre celebri archistar, Mario Botta, Jean Nouvel e Rem Koolhaas.

Altri musei di Seoul, meno noti ma sorprendenti

Se hai più tempo a disposizione o vuoi uscire dai sentieri battuti, ecco alcuni musei alternativi di Seoul che meritano una visita.

Sono curiosi, originali e spesso di nicchia: ognuno racconta un lato poco conosciuto della capitale coreana.

Museum Kimchikan

Seoul Kimchi: piatto tradizionale

Dedicato al piatto simbolo della cucina coreana, il kimchi, questo museo ti guida alla scoperta delle sue origini e varietà.

Puoi osservare utensili tradizionali, vedere video interattivi e partecipare a piccole dimostrazioni.

Si trova a Insadong, ed è perfetto se ami il cibo e la cultura gastronomica.

Seoul Animation Center

Questo centro è dedicato all’animazione coreana, al fumetto e alla cultura pop.

È ideale per famiglie con bambini o appassionati di cartoon.

Ospita mostre temporanee, laboratori, una biblioteca a tema e persino uno spazio dove provare il doppiaggio.

È vicino alla stazione di Myeongdong, in un edificio facilmente riconoscibile per le statue di personaggi famosi all’ingresso.

D Museum o Museum of Contemporary Photography

Minimalista nello stile, questo museo di Seoul propone mostre fotografiche e di arte contemporanea.

Se cerchi uno spazio raffinato, giovane e instagrammabile, questo è il posto giusto.

Cambia spesso allestimento e ha una caffetteria molto amata anche dai locali.

Templi di Seoul da visitare assolutamente

Dietro il ritmo frenetico di Seoul si nascondono templi buddisti silenziosi.

Qui la spiritualità sopravvive al tempo e racconta una dimensione più profonda della Seoul moderna.

Ecco due templi che ti consigliamo di visitare per un’esperienza autentica e contemplativa.

Jogyesa: tempio zen a Seoul

Jogyesa: tempio zen a Seoul

Jogyesa, nel pieno centro di Seoul, è il principale punto di riferimento del buddismo zen.

Tra negozi e grattacieli, offre un angolo di pace inaspettato.

All’interno, tre statue dorate del Buddha simboleggiano passato, presente e futuro.

Anche una breve visita ti permette di rallentare e respirare un’atmosfera diversa.

Se visiti Seoul tra fine aprile e maggio, durante il compleanno di Buddha, troverai il tempio illuminato da centinaia di lanterne colorate: uno spettacolo semplice e suggestivo.

Bongeunsa e la statua del Buddha di 23 metri

Seul: Tempio Bongeunsa

A sud di Seoul, non lontano dal COEX Mall, sorge Bongeunsa.

Le sue origini risalgono al 794 d.C.

È un tempio ricco di fascino.

Infatti, salendo i gradini, ti accoglie la presenza imponente di un Buddha alto 23 metri.

E sullo sfondo, i grattacieli della città.

Attrazioni di Seoul: panorami e design futuristico 

La città di Seoul fonde innovazione e radici storiche in modo sorprendente.

Ti basta uscire da una stazione della metro o salire tra i vicoli per trovarti davanti a skyline mozzafiato, torri panoramiche e opere di architettura avveniristica.

Ecco i migliori punti panoramici e le strutture di design più scenografiche della capitale sud coreana.

N Seoul Tower e Namsan Park

N Seoul Tower

Sulla cima del monte Namsan svetta la N Seoul Tower, tra i simboli più noti della capitale.

Alta 236 metri, regala un panorama a 360° sulla città.

Puoi arrivarci con la funivia o passeggiando nel parco, tra sentieri e antiche mura.

In cima, troverai i celebri lucchetti dell’amore.

Dongdaemun Design Plaza

Seul: Dongdaemun Design Plaza

Tra le piazze più suggestive di Seoul, non lasciarti sfuggire la Dongdaemun Design Plaza.

Progettata da Zaha Hadid, è ultramoderna e qui puoi trovare mostre, installazioni artistiche ed eventi.

Lotte World Tower

Visitare Seoul: Lotte World Tower

Con 555 metri di altezza, è il grattacielo più alto della Corea.

Al 123° piano, la Sky Deck offre una terrazza panoramica con pavimento in vetro.

All’interno trovi negozi, cinema, hotel e ristoranti.

Per un’esperienza speciale, sali al bar panoramico e goditi un drink con vista su Seoul illuminata.

Seokchon Lake

Seokchon Lake a Seul

Il Seokchon Lake è un lago artificiale nel centro di Seoul.

In primavera si veste di rosa grazie ai ciliegi in fiore, mentre in autunno l’acqua si riempie di riflessi arancioni e dorati.

Mercati e street food: la Seoul più gustosa e autentica

Street food a Seoul

Visitare i mercati tradizionali di Seoul significa avvicinarsi alla città vera.

Qui puoi assaggiare specialità locali, ascoltare la lingua del posto, osservare gesti quotidiani.

È un modo semplice per immergerti nella cultura coreana, senza filtri.

Ecco tre mercati imperdibili se cerchi cibo di strada e atmosfere autentiche.

Gwangjang Market: i sapori autentici della Corea

È uno dei mercati più antichi di Seoul, dove gustare piatti tipici, come il bindaetteok (frittella di fagioli) oppure le sundae (le tradizionali salsicce coreane).

Qui si mangia fianco a fianco, seduti su sgabelli, tra luci al neon e profumi intensi.

Tongin Market: componi il tuo pranzo

Questo mercato, più intimo, ti consente di creare il pranzo secondo i tuoi gusti, scegliendo tra diverse porzioni.

Acquista delle monete di plastica all’ingresso e usale per scegliere tra piatti di riso, pollo, tofu e verdure.

È un’esperienza divertente e adatta anche alle famiglie.

Namdaemun Market: il più grande mercato di Seoul

È il mercato tradizionale più vasto della Corea.

Tra spezie, abiti e oggetti curiosi, puoi gustare mandu (ravioli al vapore) o spiedini caldi.

È ideale per fare acquisti o semplicemente osservare la vita quotidiana coreana.

Esperienze locali a Seoul: 5 attività insolite per scoprire la città

Vuoi scoprire Seoul come un local?

Lascia le attrazioni più battute e vivi il lato più autentico della città.

Ecco cinque esperienze insolite per sentirti parte della Seoul vera.

1. Pedalare lungo il fiume Han.

Fiume Han a Seul

Il fiume Han taglia in due Seoul.

Lungo le sue sponde si snoda una pista ciclabile di oltre 80 km.

Puoi noleggiare una bici e pedalare fino a uno dei tanti parchi fluviali, come Yeouido Park, per un picnic o una pausa vista skyline.

2. Esplorare l’Haneul Park

Detto “Parco del Cielo”, Haneul Park un tempo era una discarica.

Oggi, è uno dei parchi più belli di Seoul e si trova su una collina.

Si raggiunge salendo quasi 300 scalini, ma ne vale la pena: dall’alto la vista sulla città è spettacolare.

3. Immergerti nella street art di Ihwa Mural Village.

Ihwa-dong un tempo era una zona trascurata.

Oggi, grazie alla street art, le sue scalinate e i vicoli sono pieni di murales.

È una passeggiata diversa dal solito che ti permette di scoprire il lato creativo di Seoul.

4. Provare il Noraebang, il karaoke coreano
Il noraebang è il karaoke in stile coreano: una stanza privata dove puoi cantare e divertirti in compagnia.

Se vuoi sentirti parte di Seoul, prova questa esperienza in un locale di Hongdae o Gangnam.

5. Rilassarti in uno Jimjilbang
I jimjilbang sono bagni pubblici coreani: saune, vasche calde, sale relax.

Puoi rilassarti e anche dormire.

Se vuoi provare il più famoso, vai allo Siloam Sauna vicino alla stazione di Seoul.

Cosa fare a Seoul con i bambini?

Viaggiare con i bambini a Seoul è un’avventura sorprendente.

La città è sicura, moderna e piena di esperienze pensate per tutta la famiglia.

Ecco 7 tappe ideali per far divertire i più piccoli… e anche te.

1. Lotte World: è un parco al coperto, perfetto per trascorrere una giornata divertente con i bambini.

La parte coperta, Adventure, è perfetta in caso di pioggia. Infatti, trovi giostre, spettacoli e una pista di pattinaggio.

All’esterno, Magic Island offre castelli e montagne russe.

Nel complesso c’è anche il Lotte World Folk Museum, dove la storia coreana è rappresentata con scenografie e miniature.

Seul: Lotte World Folk Museum

2. Museo Nazionale dei Bambini: si trova accanto al Museo Nazionale della Corea.

In questo museo i bambini possono partecipare a percorsi sensoriali, giochi di ruolo, esperimenti pratici.

Le attività sono divise per fasce d’età, e il personale accompagna con competenza ogni visita.

L’ingresso è gratuito, ma conviene prenotare in anticipo.

3. Seoul Children’s Grand Park: è un grande parco gratuito che include uno zoo, un orto botanico, un piccolo luna park e aree gioco attrezzate.

Qui i bambini possono esplorare liberamente tra vialetti alberati, animali e giostre.

4. COEX Aquarium: nel centro commerciale COEX, a Gangnam, questo acquario è tra i più grandi della Corea.

Seul COEX Aquarium

Con oltre 40.000 animali marini, tunnel subacquei e vasche tematiche, ricrea ambientazioni come l’Amazzonia, i ghiacci polari e le profondità oceaniche.

Il momento preferito dai bambini?

Camminare sotto gli squali nel tunnel di vetro, con i pesci che nuotano tutto intorno.

5. Museo della Scienza di Gwacheon: offre un’esperienza educativa ma coinvolgente grazie a mostre scientifiche, modelli di dinosauri e di robot.

6. Dream Forest (Foresta del Sogno): meno turistico rispetto ad altri parchi, Dream Forest ti permette di trascorrere qualche ora nel verde.

Ci sono aree gioco, sentieri, una torre panoramica con vista su Seoul e anche un piccolo teatro.

7. T.um: per i ragazzi più grandi (dagli 11-12 anni in su), T.um è un’esperienza affascinante.

Si tratta di un centro espositivo tecnologico dove puoi sperimentare la realtà virtuale, le smart city del futuro e l’intelligenza artificiale applicata alla vita quotidiana.

La visita è guidata e gratuita, ma va prenotata con anticipo.

 

Consigli pratici per il tuo viaggio a Seoul

carta per visitare Seul

Conoscere alcuni aspetti pratici prima della partenza può fare la differenza.

Qui trovi consigli pratici per visitare Seoul in modo semplice e sereno.

Come muoversi a Seoul?

Per spostarti facilmente a Seoul, la soluzione migliore è la metropolitana.

Infatti è efficiente, pulita e facile da usare anche per chi visita Seoul per la prima volta.

Il consiglio pratico? Procurati una T-money card, la tessera ricaricabile che funziona su metro, autobus e taxi.

Dove acquistarla? La trovi in aeroporto o nei minimarket, pronta da ricaricare ogni volta che serve.

Qual è il periodo migliore per andare a Seoul?

Primavera e autunno sono le stagioni ideali: clima piacevole, cieli limpidi, fioriture o foliage.

L’estate (soprattutto luglio) è da evitare per le piogge monsoniche.

L’inverno è freddo ma affascinante, perfetto se ami luci natalizie e paesaggi innevati.

Quanto si spende per mangiare a Seoul?

Mangiare a Seoul è conveniente.

Con 10–15 € puoi gustare un pasto completo in un ristorante tradizionale, spesso cucinato direttamente al tavolo.

Se ami il cibo di strada, con 5–7 € puoi gustare specialità locali come i tteokbokki (gnocchi di riso piccanti), il kimbap (rotolini di riso e alga) o gli hotteok (frittelle dolci ripiene).

 

Vivi Seoul: le nostre proposte di viaggio

Siamo giunti al termine di questa guida, ma il viaggio vero inizia ora.

Seul non è solo una città da visitare: è un’esperienza da vivere, tra templi, mercati e panorami futuristici.

Vuoi scoprire il meglio di Seoul senza pensieri?

Lasciati ispirare dalle nostre proposte di viaggio:

itinerari su misura, esperienze autentiche e tutta l’assistenza di cui hai bisogno.